Storica dell’arte laureata in Lettere nel dicembre 2004 alla Sapienza Università di Roma, dove consegue anche il Diploma di Specializzazione in Storia dell’arte medioevale e moderna nel gennaio 2010. Ha condotto ricerche sugli architetti e sugli ingegneri attivi a Roma tra il XVIII e XIX secolo, per poi dedicarsi alla storiografia caravaggesca e alla storia dell’Ordine dell’Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, con particolare riferimento alla ritrattistica dei Cavalieri di Malta. Autrice di parte della più recente catalogazione delle collezioni artistiche in proprietà INPS (Un tesoro svelato. Il patrimonio artistico dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, Roma: Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, 2005), ha a lungo studiato il territorio sabino concentrando le proprie ricerche sul marmo di Cottanello e sulle vicende storico-artistiche sei-settecentesche legate alla sua estrazione, lavorazione e utilizzo a Roma e nel Lazio ad opera degli scalpellini Sante e Giovan Francesco Ghetti.
ezioni artistiche in proprietà INPS (Un tesoro svelato. Il patrimonio artistico dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, Roma: Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, 2005), ha a lungo studiato il territorio sabino concentrando le proprie ricerche sul marmo di Cottanello e sulle vicende storico-artistiche sei-settecentesche legate alla sua estrazione, lavorazione e utilizzo a Roma e nel Lazio ad opera degli scalpellini Sante e Giovan Francesco Ghetti.