Nato a Genova il 22 luglio 1941, conseguita la maturità classica al liceo Andrea D’Oria, uno dei più prestigiosi licei classici d’Italia, si è iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova laureandosi a 22 anni. Ha dedicato tutta la sua vita alla professione ed all’Avvocatura. Iscritto all’Albo degli Avvocati dal gennaio 1966 continua ad esercitare nel settore penale coniugando l’impegno e la passione per l’attività professionale con la difesa del prestigio della Toga e la tutela degli interessi dell’Avvocatura. Componente del Comitato dei delegati della cassa forense dal 1994 al 2008, del consiglio distrettuale di disciplina della Corte di Appello di Genova dal 2014 al 2017 è dal 2017 consigliere dell’Ordine degli Avvocati; è stato consigliere dell’Ordine dal 1974 al 1992 (presidente dal 1986 al 1988) e presidente dal 2000 al 2006. È stato componente della Commissione Lemmo che provvide alla redazione delle norme transitorie e di coordinamento del codice Vassalli. Sono avvocati la moglie ed i tre figli. Ha scritto: Storia dell’Avvocatura genovese dall’Unità d’Italia (2010); Avvocati di Genova – Arringhe (2018); L’Usbergo degli Avvocati (2019); Il Galateo degli Avvocati (2019).