Storica dell’arte laureata in Lettere alla Sapienza Università di Roma nel febbraio 2009, consegue nello stesso Ateneo il titolo di dottore di ricerca in Strumenti e Metodi per la Storia dell’Arte nel giugno 2013. Nel 2008 ottiene la Borsa di Studio triennale “Premio Balzan” messa a disposizione dalla Fondazione Internazionale Premio Balzan di Zurigo. Dall’aprile 2010 collabora con l’Archivio della Pontificia Università Gregoriana al progetto “Pinakes” per la digitalizzazione e indicizzazione del corpus letterario di Athanasius Kircher, alla cui figura ha dedicato e dedica tuttora ricerche e indagini in parte già edite («Parmi d’andare peregrinando dolcissimamente per quell’Etruria». Scoperte antiquarie e natura nell’Etruria di Curzio Inghirami e Athanasius Kircher, in “Storia dell’Arte”, 133, 2012, pp. 53-82). Ha inoltre svolto importanti studi sugli allestimenti delle dimore nobiliari romane tra Sei e Settecento e analizzato la figura dell’architetto Mattia de Rossi, cui ha ricondotto la progettazione del monastero romano di S. Giuseppe a Capo le Case.