Tito Lucrezio Rizzo (Roma, 1952), laureato con lode in Giurisprudenza a 22 anni alla Sapienza. Avvocato, già Consigliere Capo Servizio della Presidenza della Repubblica e Professore a contratto di Storia del pensiero giuridico, ha insegnato alla Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Tor Vergata, all’Università La Sapienza, all’Università Roma Tre e alla Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia. Cinque volte vincitore del Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio, è autore di 382 pubblicazioni, tra cui i saggi: La legislazione sociale della nuova Italia (E. S. I., 1988), Il Clero palatino tra Dio e Cesare (Rivista militare, 1995), L’evoluzione storico-giuridica della dotazione del Capo dello Stato (Rivista della Guardia di Finanza, 1996), Il Potere di grazia del Capo dello Stato dalla Monarchia alla Repubblica (Rivista della Guardia di Finanza, 1998), Di alcune attribuzioni note e meno note del Capo dello Stato (Annali del Centro Pannunzio, 2005-2006), Le Ragioni del diritto (Gangemi, 2006) – tradotto in cinese dalla Zhejiang University Press (2009) – Il pensiero giuridico dal mondo classico al Nuovo mondo (Gangemi, 2008), Parla il Capo dello Stato (Gangemi, 2012), Ritratti dei Presidenti della Repubblica italiana – 1946-2015 (Nuova Editrice universitaria, 2019), L’etica, soffio del Divino, attraverso le Istituzioni più amate dagli italiani (Aracne ed., Roma, 2019).