LA MUSICA DI CONSUMO DI OGGI DAGLI ANNI ’60 AD OGGI – Cronache sparse di musica e società
Scrivere questo libro “dall’età dell’oro” della canzone italiana e non solo ad oggi, è stato come viaggiare attraverso il tempo. Sono “cronache sparse”, raccolte tra le note e il tempo, tra la musica e la società che l’ha prodotta, un viaggio tra i ricordi e le note della musica che ha scandito la nostra storia degli ultimi cinquant’anni.
Questo saggio, più che una breve storia della musica di consumo, vuole provare in modo scorrevole e sintetico, a portare alla luce i cambiamenti della musica come effetto delle mutazioni sociali e storiche del tempo presente a partire dagli anni ’60. Volendo offrire un documento che parla di “Popular Music”, termine coniato oltre oceano, ci si inoltra in un ambito molto complesso già fin dalla sua definizione, la quale dovrebbe significare nella sua traduzione letterale “Musica Popolare”, cosa che per quanto riguarda l’Italia, ci porterebbe a descrivere uno o più generi musicali legati alla grande tradizione orale e folklorica italiana. E sbaglieremmo, anche se solo in parte. “Popular Music” è la definizione che gli storici e gli addetti ai lavori danno alla “musica di consumo” o “ leggera” nella sua accezione italiana.
15,00€