Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

LA MUSICA DI CONSUMO DI OGGI DAGLI ANNI ’60 AD OGGI – Cronache sparse di musica e società

Scrivere questo libro “dall’età dell’oro” della canzone italiana e non solo ad oggi, è stato come viaggiare attraverso il tempo. Sono “cronache sparse”, raccolte tra le note e il tempo, tra la musica e la società che l’ha prodotta, un viaggio tra i ricordi e le note della musica che ha scandito la nostra storia degli ultimi cinquant’anni.
Questo saggio, più che una breve storia della musica di consumo, vuole provare in modo scorrevole e sintetico, a portare alla luce i cambiamenti della musica come effetto delle mutazioni sociali e storiche del tempo presente a partire dagli anni ’60. Volendo offrire un documento che parla di “Popular Music”, termine coniato oltre oceano, ci si inoltra in un ambito molto complesso già fin dalla sua definizione, la quale dovrebbe significare nella sua traduzione letterale “Musica Popolare”, cosa che per quanto riguarda l’Italia, ci porterebbe a descrivere uno o più generi musicali legati alla grande tradizione orale e folklorica italiana. E sbaglieremmo, anche se solo in parte. “Popular Music” è la definizione che gli storici e gli addetti ai lavori danno alla “musica di consumo” o “ leggera” nella sua accezione italiana.

15,00

COD: HE-000173 Categoria:

Autore

  • Benedetto Conte

    Benedetto Conte, nato a Palermo, Musicologo, Compositore, Ricercatore, Autore e Saggista. Ha all’attivo diverse pubblicazioni di saggi musicali di carattere sociologico e storico. Ispiratore del progetto Stra-Sicuri, progetto tratto dalla sua pubblicazione “Una musica leggera per una società leggera” in favore della prevenzione delle “stragi del sabato sera”. Compositore e autore di brani nell’ambito della Popular Music, compositore e autore di Musical rappresentati nei più prestigiosi teatri di Palermo. Compositore e autore di Musica Sacra suonata in Italia ed in vari paesi del mondo. Docente di Chitarra Moderna, Computer Music e Musica D’Insieme, Fondatore e Direttore dell’Accademia Professione Musica di Pescara. Insegna Chitarra Contemporanea presso l’Accademia Professione Musica e presso la Scuola Civica Musicale di S. Giovanni Teatino, ha insegnato Morfologia della Musica, Storia della Musica, e strumenti a plettro presso la prestigiosa Scuola di Recitazione del Teatro Stabile Biondo di Palermo. Relatore presso le Scuole Medie, Istituzioni musicali e Culturali su temi riguardanti la Storia, Sociologia e Antropologia della Musica. Ha partecipato in qualità di corista ad importanti eventi come “Natale in Vaticano”, Concerto ad Honorem, Veglia Giubilare di Tor Vergata. Autore, compositore, cantante e chitarrista del format “E sarà Festa” concerto multimediale rappresentato nelle piazze di quasi tutte le regioni d’Italia, in Germania ed in Svizzera. Ha fondato e ha curato la direzione artistica del Salterio Multimedia Studio di Palermo. Attualmente risiede a Pescara, città in cui si occupa di docenza di materie musicali e di formazione e produzione di giovani talenti.

Titolo

Torna in cima