Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

MUSEOLOGIA DEL CINEMA

Che cos’è un museo del cinema? Quali contenuti deve possedere, e con quali obiettivi, strumenti e forme deve esporli? Quali sono le esperienze sperimentate, in Italia e all’estero? Quali i modelli possibili? In assenza di testi specifici sull’argomento – sia in ambito italiano che internazionale – il saggio MUSEOLOGIA DEL CINEMA di Marco Grossi vuole rappresentare un primo contributo ad una riflessione sulla definizione di museo del cinema, alla sua idea e ai suoi contenuti. Manca infatti una codificazione su una siffatta tipologia di museo e su quali ne debbano essere i contenuti, le finalità, gli strumenti e le metodologie espositive. D’altra parte il concetto stesso di museografia applicato al cinema viene per lo più utilizzato– anche in ambito universitario – per intendere la museologia filmica, ovvero il restauro e la preservazione dei film, i patrimoni delle cineteche o più genericamente l’indistinto territorio della memoria del cinema e l’uso pubblico delle fonti della storia cinematografica per la ricostruzione della memoria storica degli ultimi 125 anni. Il volume indaga i rapporti tra cinema e museo; offre un “catalogo ragionato” delle principali realtà museali internazionali e nazionali, evidenziandone caratteristiche museologiche e museografiche; analizza la comunicazione museale nell’epoca contemporanea; presenta una proposta progettuale relativa ad un museo del cinema recentemente istituito e non ancora realizzato.

12,00

COD: HE-000307 Categoria:

Autore

  • Marco Grossi

    Marco Grossi è laureato in Storia e critica del cinema e ha conseguito un Master in “Museologia, gestione e valorizzazione dei beni culturali”. Organizzatore culturale e studioso di cinema, è stato consulente del Centro Sperimentale di Cinematografia, ha al suo attivo conferenze in Italia e all’estero e dal 2002 è direttore artistico del FONDIfilmFESTIVAL. Autore di saggi, interviste e articoli per volumi collettanei e riviste specializzate, è Segretario dell’Associazione Giuseppe De Santis, per la quale cura con Virginio Palazzo la collana dei «Quaderni». Ha pubblicato, tra gli altri, «Giorni d’amore. Un film di Giuseppe De Santis tra impegno e commedia» (con G. Spagnoletti) (Lindau, 2004), «Alle origini del Neorealismo» (con J.A. Gili) (Bulzoni, 2008), «Giuseppe De Santis. La trasfigurazione della realtà» (CSC, 2007; CSC/Edizioni Sabinae, 2017).

Altri libri dello stesso autore

Torna in cima