Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

Trucchi e segreti

PREMESSA

Ci sono due motivi per cui nasce questo libro: il primo è ricordare e rendere omaggio a un artista del cinema internazionale che, in quarant’anni di carriera, dal 1971 con “Maddalena” al 2011 con “Piazza Fellini”, ha contribuito a realizzare opere cinematografiche immortali; il secondo motivo è un debito, o per meglio dire un’eredità, che credo di avere in sospeso con Stefano. Un libro è storia, vita, ricordi, una testimonianza per le generazioni future.

Un giorno gli dissi che con tutte le esperienze che aveva fatto nella sua vita avrebbe dovuto scrivere un libro, lui mi rispose: “Non scriverò nessun libro. Anzi, visto che tu sai tante cose su di me e hai preso tanti appunti, potresti scriverlo tu un libro su Stefano Fava. Tra tutti i documenti, le foto e le notizie che ti ho dato, le cose che trovi nel libro su mio padre “Otello Fava. Divi, maschere e belletti. Diario di un truccatore”; quel libro lo presentai nel 2006 durante la rassegna ‘Approdi d’autore’ ad Ischia. Intervennero il regista Carlo Lizzani, le attrici Marisa Merlino e Antonella Ponziani. quindi ce n’è di materiale. Sei autorizzato”.

Nell’eredità rientra quel libro sul padre che lui mi regalò. Fui onorato e sinceramente emozionato nel ricevere il libro che lui stesso, Stefano, aveva ideato e scritto. Fui onorato per la frase che mi dedicò: “Ad Alex, con lo spirito di Otello Fava e la passione che ci unisce con stima e amicizia”.

Ho cercato di mettere insieme i tasselli di quel mosaico cinematografico che fu, principalmente, la vita lavorativa di Stefano. Una vita quasi felliniana tra sogni e realtà, tra trucchi e trasformazioni; dopotutto aveva vissuto in prima persona le opere di Fellini. Un’esistenza costellata di racconti, personaggi, aneddoti, storie raccontate alla figlia Barbara, alla moglie Tatiana e a me, negli anni trascorsi insieme. I racconti ed aneddoti raccontati da Stefano sono stati trascritti integralmente pertanto non sono responsabile di ciò che è stato raccontato. Se qualcuno ha notizie diverse sarà un piacere condividerle e mia cura modificarle. Durante questi anni ho raccolto notizie, visionato per ore films, fotografie e documentazioni varie, e ho scoperto tante cose curiose sia su Otello sia su Stefano, tutte cose che ho riportato in questo libro. Questo lavoro è stato possibile anche grazie all’aiuto di persone che lo hanno conosciuto, come il suo collega e grande amico Jeff Goodwin ed amici come Leonardo e Manuela Di Giorgio, Michela Tonti, Vincenzo Calò che hanno contribuito alla stesura di questo libro.

Voglio ricordare Stefano e il padre Otello affinché il loro lavoro (e quello di tutti i truccatori) non vada dimenticato. Anzi, spero e mi auguro che possa essere tramandato di generazione in generazione, come successe proprio ai protagonisti di questa storia.

Spesso le cronache si soffermano sui divi, sulle stars del grande schermo, e dimenticano chi vi è dietro, tutti coloro che contribuiscono a rendere viva una storia scritta e rendere le stars immortali. Questo libro, quindi, nasce per lasciare traccia del lavoro instancabile di un make-up artist internazionale, discendente da una famiglia di grandi artisti e truccatori del cinema mondiale, che sfortunatamente ci ha lasciato troppo presto.

Dopo aver collaborato per alcuni anni con Stefano è giunto il momento di dare un senso a quelle pagine di appunti, il momento di fare in modo che possano infondere ulteriore passione a chiunque voglia intraprendere la carriera di truccatore e make-up artist, o che possano essere un dolce ritrovo per chi già lo è.

45,00

Categoria:

Autore

  • Alessandro Di Giorgio

    Alessandro, conosciuto come Alex DI GIORGIO.

    Nato in Svizzera. Laureato in Scienze della Formazione e dell’Educazione. Appassionato fin da ragazzo di cinema. La sua passione lo ha portato a collaborare con produttori, registi e Associazioni culturali. Ha fatto da comparsa in alcuni film.

     

    Alcuni anni fa ha creato la sua associazione culturale “Arcobaleno Dell’Arte”, operante nel mondo dell’Arte in generale. Ha oganizzato eventi, mostre d’arte, workshop nel mondo del cinema prevalentemente nel settore del trucco ed effetti speciali collaborando con make up artist del calibro di Stefano Fava e Jeff Goodwin e condividendo con loro, nel 2008, il Premio cinematografico “La Chioma di Berenice”.

     

    Nel Maggio del 2022 riceve il premio “Donne d’Amore” per l’impegno sociale.

     

    Partecipa al docufilm “Laudato Creato” della Barrett International Group della regista Virginia Barrett, presentato a Venezia durante la 79^ Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica 2022.

Altri libri dello stesso autore

Titolo

Torna in cima