LE STORIE DEGLI ALTRI
Ognuno di questi racconti è un mondo: non solo una vita singolare, restituita con sensibilità e delicatezza, non solo un nome, una sagoma, delle parole abbozzate il tempo di un incontro all’Ostello della
Caritas e di 30 righe asciutte e giuste, no; non solo una sto-ria ma uno spaccato di umanità che restituisce al nostro orizzonte quotidiano lo spessore e la profon-dità che troppo spesso si dimentica di avere. Piccole e grandi miserie, piccole e grandi gioie, qual-che barlume di speranza, alcune vere risate, e poi tan-tissime follie ordinarie, e la disperata ricerca di uno spazio in cui tornare a essere soggetti di se stessi: tutto questo ci racconta Nunzia, in una pratica di ascolto che esclude il giudizio e mette al centro di sé la compassione, ovvero letteralmente il “patire insieme”.
A volte, nella compassione non è facile – ci sono storie che portano tanta violenza da perdere quel fragilissimo legame del colloquio ancora più tenue – a volte si ha voglia di non essere chiamati in causa.
Quant’è difficile non essere giudici; forse sta in questo riconoscimento della difficoltà ad ascoltare la diversità – e l’infelicità, e l’umiliazione, e la perdita di fiducia – la forza della lezione di Don Luigi Di Liegro. La compassione non è una prerogativa delle anime belle, è un lavoro di tutti i giorni, una militanza del cuore. A ogni racconto che ci fa Nunzia, a ogni spaccato di mondo intravisto, quel che ci viene chiesto è di capire una verità in realtà molto semplice: è difficile amare, è difficile aprirsi. Ma è l’unico dovere che valga la pena..
10,00€