LETTERE AL PARLAMENTO
“Con questa pubblicazione abbiamo voluto lasciare un segno sulla carta e non soltanto sul Web, del lavoro svolto in questi anni per la Camera dei Deputati e per il Senato della Repubblica” – dichiara Paola Severini, direttore di Angelipress – “Con la nostra Agenzia siamo riusciti a far dialogare più di 400 associazioni di volontariato con il Palazzo”.
Quando il gruppo Angeli propose ai Questori della Camera, e in seguito a quelli del Senato, la fornitura di una agenzia di informazione sui temi del Terzo settore, del volontariato, del nonprofit, noi questori ci chiedemmo quale fosse l’utilità di godere di una nuove mole di informazioni, bersagliati, come eravamo e come siamo, da una enorme mole di notizie. I parlamentari italiani infatti, godono di agenzie che li rende informati su tutti gli argomenti della politica e su tutti gli avvenimenti della cronaca.
Cosa mancava allora? In un Paese dove la solidarietà rappresenta il 2,1% del PIL, con 420mila occupati, e con 220mila assicurazioni di nonprofit presenti sul territorio, sarebbe stato imperdonabile rifiutare o sottovalutare l’uso di uno strumento che può darci, in tempo reale, il “polso solidale” dell’Italia, un collegamento a più di 400 associazioni, una library di alcune decine di migliaia di approfondimenti disponibili.
Inoltre, non potevamo farci sfuggire l’occasione di rovesciare l’ottica qualunquista:
“quanto ci costano questi onorevoli!”.
In questo caso sono i parlamentari che, tramite il contratto di fornitura, pagano la loro “lettera criptata” e permettono di fornire gratuitamente le notizie di agenzia sul Terzo settore a tutto il Web. Vorrei perciò concludere queste poche righe con un ringraziamento che tramite questo libro va a tutto il Terzo settore che giorno dopo giorno, con il suo esempio, ci spinge a essere uomini migliori.
7,00€