Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

LETTERE AL PARLAMENTO

“Con questa pubblicazione abbiamo voluto lasciare un segno sulla carta e non soltanto sul Web, del lavoro svolto in questi anni per la Camera dei Deputati e per il Senato della Repubblica” – dichiara Paola Severini, direttore di Angelipress – “Con la nostra Agenzia siamo riusciti a far dialogare più di 400 associazioni di volontariato con il Palazzo”.
Quando il gruppo Angeli propose ai Questori della Camera, e in seguito a quelli del Senato, la fornitura di una agenzia di informazione sui temi del Terzo settore, del volontariato, del nonprofit, noi questori ci chiedemmo quale fosse l’utilità di godere di una nuove mole di informazioni, bersagliati, come eravamo e come siamo, da una enorme mole di notizie. I parlamentari italiani infatti, godono di agenzie che li rende informati su tutti gli argomenti della politica e su tutti gli avvenimenti della cronaca.

Cosa mancava allora? In un Paese dove la solidarietà rappresenta il 2,1% del PIL, con 420mila occupati, e con 220mila assicurazioni di nonprofit presenti sul territorio, sarebbe stato imperdonabile rifiutare o sottovalutare l’uso di uno strumento che può darci, in tempo reale, il “polso solidale” dell’Italia, un collegamento a più di 400 associazioni, una library di alcune decine di migliaia di approfondimenti disponibili.
Inoltre, non potevamo farci sfuggire l’occasione di rovesciare l’ottica qualunquista:
“quanto ci costano questi onorevoli!”.

In questo caso sono i parlamentari che, tramite il contratto di fornitura, pagano la loro “lettera criptata” e permettono di fornire gratuitamente le notizie di agenzia sul Terzo settore a tutto il Web. Vorrei perciò concludere queste poche righe con un ringraziamento che tramite questo libro va a tutto il Terzo settore che giorno dopo giorno, con il suo esempio, ci spinge a essere uomini migliori.

7,00

COD: HE-000196 Categoria:

Autore

  • Paola Severini Melograni

    Specializzata nella comunicazione sociale, dal 1981 al 1983 ha condotto la rubrica radiofonica “Punto d’incontro” della RAI dedicata ad argomenti di comunicazione ed handicap, sui quali ha tenuto una rubrica settimanale anche su Isoradio nell’estate 2000.

    Nel 1996 fonda la rivista “Angeli” sul terzo settore, che diventa il primo quotidiano sociale in Europa nel febbraio 2004,[1] ma dal quale viene estromessa senza divenirne il direttore.[2]

    A partire dal 2000 Severini ha scritto fino ad oggi alcuni editoriali per la rivista dei padri Passionisti l’Eco di San Gabriele.[3] (Da qui il libro “Care famiglie vi scrivo. Dodici anni con L’Eco di San Gabriele”, Edizioni Eco di San Gabriele, 2012)

    « Forse è troppo chiedere ai nostri politici o ai futuri nuovi politici uno stile di vita più parco e un comportamento che, non dico sia moralmente un assoluto modello, ma almeno non dia scandalo? »
    (Paola Severini, rubrica “L’opinione”, marzo 2010[4])
    Nel 2001 diventa direttore responsabile dell’agenzia www.angelipress.com.[5] Per conto della Cooperativa Superangeli si è occupata dal 2001 al 2004 del progetto “Musei aperti per tutti”, per permettere l’accesso dei disabili a siti museali.[6]

    Dal 2003 sino al dicembre 2008 assume l’incarico di consigliere dell’Agenzia Nazionale per le Onlus,[7][8][9] organismo della Presidenza del Consiglio dei ministri. (Da qui il libro “L’istituto dell’amministratore di sostegno”, Herald Editore, 2007)

    Dal 2007 è segretario generale del Comitato Internazionale Viva Toscanini[10]. Con questa carica, il 20 aprile 2007 promuove – per la prima volta in Europa – l’innovativa proiezione dell’opera “live” nelle sale cinematografiche italiane, proiettando La Traviata, con regia di Franco Zeffirelli e direzione di Gianluigi Gelmetti, diffusa attraverso il circuito Microcinema. Nello stesso anno, promuove con successo l’intitolazione ad Arturo Toscanini dell’Auditorium Rai di Torino.

    Nell’agosto 2008 realizza e conduce, insieme a Piero Melograni, il programma radiofonico “Lettere d’amore”,[11] in onda su Radio 24.

    Ha prestato consulenza per l’Ente Regione della Valle d’Aosta in materia di “economia sociale e solidale nelle politiche di sviluppo territoriale”.[12]

    Ha prestato consulenza per l’Ente Regione del Friuli Venezia Giulia in materia di “economia sociale e solidale nelle politiche di sviluppo territoriale”.[13]

    Dal 2010 conduce sulle frequenze di Radio Rai Gr Parlamento due appuntamenti settimanali, “La sfida del federalismo solidale”[14] e “No Profit”.[15]

    Dal 30 maggio 2012 è Consigliere alla Direzione generale del Ministero per i beni e le attività culturali per potenziare l’accessibilità, la fruibilità e la valorizzazione del patrimonio culturale statale.

    Sempre nel 2012 è stata nominata Consigliere in rappresentanza del Ministero dei Beni Culturali presso l’Accademia Musicale Chigiana. È stata per due anni Membro del comitato scientifico di Venezia e il Nord Est Capitale della Cultura 2019.

    Nell’Ottobre 2013 comincia il tour in Italia dei Diritti Fondamentali e Desiderabili attraverso la presentazione dell’omonimo Manuale. Ad oggi, il volume è stato presentato a Firenze, Milano – presso l’Umanitaria, all’interno del Festival Mi.To. e a Bookcity 2014 – Perugia, Pescara, Reggio Emilia, Roma – presso la Società Dante Alighieri e presso la sede nazionale della Cgil – Subiaco, Torino, Trento, Cortina, Isola del Lago Trasimeno, Barletta e Noci.

Altri libri dello stesso autore

Titolo

Torna in cima