Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

FRANCESCO PAGA – L’ULTIMO VOLO DELL’AQUILA DELLA PACE – Da una tragica storia, spunti e riflessioni dei giovani di oggi

Annualmente l’Istituto Comprensivo “San Pio da Pietrelcina” bandisce un concorso finalizzato al ricordo del sergente marconista operatore Francesco Paga, nato a Pietrelcina il 2 aprile 1930 e tragicamente ucciso a Kindu l’11 novembre 1961.
A quell’epoca i giovani autori degli elaborati raccolti in questo volume non erano ancora nati, e questo fatto non è da sottovalutare perché avvalora maggiormente il loro nobile intento di portare a conoscenza l’alto senso del dovere di chi dette la vita per un obiettivo di pace. Dai loro lavori si evince la volontà di vivere in un mondo dove a imperare sia la pace e il bene; per questa ragione ci si augura che le nuove generazioni abbiano il coraggio di realizzare progetti ambiziosi e costruttivi, perché i fatti del passato non cadano nell’oblio..

12,00

COD: HE-000083 Categoria:

Autore

  • Cosimo Crafa

    Cosimo Crafa, nasce a Pietrelcina (BN) il 15 ottobre 1950. Laureato in Economia e Merceologia Alimentare, maggiore nell’Aeronautica Militare, ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, è considerato uno dei massimi esperti in cerimoniale nazionale ed internazionale avendo svolto servizio presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite nella sede di Ginevra.
    È stato promotore e Presidente del Comitato Organizzatore per l’erezione a Pietrelcina del monumento alla M.O.V.M. “alla memoria” del sergente marconista operatore Francesco Paga, uno dei tredici aviatori italiani appartenenti alla 46a Aerobrigata Trasporti Medi con sede a Pisa barbaramente trucidati a Kindu l’11 novembre 1961, e al capitano pilota Arturo Pastore, M.A.V.M. caduto nei cieli di Viterbo nel 1932.
    Insignito dell’onorificenza di “Pellegrino in Terra Santa”, è stato, inoltre, promotore e presidente del Comitato organizzatore del gemellaggio religioso tra Pietrelcina e Bethlehem, realizzato rispettivamente il 25 ottobre 1998 ed il 25 aprile 1999 e del gemellaggio con la 46a Brigata Aerea di Pisa.
    Sposato con Anna De Filippo, ha due figlie, Francesca e Luana.

Torna in cima