Pietro Vitelli è nato a Cori (provincia di Latina) nel 1937. Nel 1999 è stato insignito della onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana. Ă stato dirigente del Ministero delle Finanze e per decenni impegnato nella vita politica ed amministrativa: Sindaco di Cori, Consigliere e Assessore della Provincia di Latina; Consigliere e Assessore della Regione Lazio, Consigliere ed Assessore della ComunitĂ Montana dei Monti Lepini; Consigliere comunale a Rocca Massina, Cisterna e Latina. Nelle istituzioni si è sempre occupato dei problemi di bilancio, di programmazione, assetto del territorio e sviluppo economico, dei problemi dellâemigrazione, dellâagricoltura e della promozione culturale. Impegnato sui temi della creazione degli Stati Uniti dâEuropa, di una Europa unita, democratica, pacifica, solidale e federale per molti anni come membro del Consiglio e della Direzione nazionale dellâAICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni dâEuropa), ha partecipato a molti scambi dâamicizia e iniziative internazionali per la collaborazione tra Stati e popoli diversi.
Ă stato promotore della fondazione dellâIstituto regionale di studi musicali âG. Petrassiâ, con sede in Latina. Ha scritto di finanza e di economia. Ha pubblicato numerosi libri di poesia in lingua e in dialetto, saggi storici, racconti e un romanzo. Sue poesie sono tradotte in inglese, greco, russo e polacco. Il suo romanzo Fiorina è stato tradotto in inglese.
Ha ricevuto premi per la poesia e la saggistica storica. Sue poesie sono inserite in varie antologie.
Alcune sue opere: Il primo italiano in Canada, storia del missionario F.G. Bressani, 1992; Amori di carta e inchiostro, 1992; Acrostici consiliari, 1993; Jo munno iterza sta ncora mmĂŠso a nnu, 1994; Amore parola al plurale, 1994; Muta il colore del tempo, 1995; Libro dei limerick a Cori e Giulianello, 1997; Parole dduci e mmare, Primo dizionario Corese-Italiano, 1997; Poesie russe, 1998; Tra il sogno e la memoria, 2000; Addio dolce Abruzzo, 2002; Canto dâamore per Lilli, 2002; Haiku, viaggio della memoria da Maenza ad Auschwitz, 2004; Enrico Tonti (Gaeta, Italia 1647-Mobile, Alabama, USA, 1704), Padre dellâIllinois, dellâArkansas e della Louisiana signore per venti anni della Valle del Mississippi, 2004; Cori-Pefki, cittĂ gemelle, 2006; Uci e parole rĂŠntro mmine, Dizionario Corese-Italiano, 2006; Fiorina, storia di una donna nel vento, 2008; Il nuovo e lâantico, 2009; Quadri Canadesi/Canadian Images, 2011; PieĹĹ miĹoĹci do Lilli/Canto dâamore per Lilli/Miniatura, Cracovia, 2013; Giovani Caboto-Francesco Giuseppe Bressani-Enrico Tonti protagonisti della scoperta dellâesplorazione e dellâinsediamento europeo in Nord America, 2014; Curatore del volume di Giovanni Ricci âSommario dâappunti di cronaca corana 1870-1948â, 2015; Curatore del volume Cori e dintorni, intervista a Franco Luberti, 2015; Fiorina, a woman in the Wind, pubblicato a Montreal, Longbridge Books, 2016; Haiku i inne wiersze, Podróş w miejsca pamiÄci od Maenzy po Auschwitz/Haiku e altri versi Viaggio della Memoria da Maenza ad Auschwitz, pubblicato da Miniatura a Cracovia, 2016; La Lingua di Cori, Dizionario Corese-Italiano/Italiano-Corese, 2017.