IL CARABINIERE NELLA STORIA ITALIANA
Se si vuole comprendere il modo di esprimersi del Carabiniere nella sua quotidianità passata e presente, bisogna collocarlo nello spirito del popolo nelle diverse situazioni socio-politico-militari.
Inquadrare la storia dell’Arma in quella della Nazione può contribuire a comprendere lo Spirito dell’Istituzione e i suoi comportamenti in ogni circostanza, dentro e fuori dall’Italia.
L’Arma nasce il 14 luglio 1814 nello Stato Sardo che, insieme al resto d’Europa, stava vivendo il suo periodo più turbolento che seguiva quello della Rivoluzione francese, del giacobinismo e di Napoleone.
È possibile affermare che è stato il Carabiniere a prendere per mano gli italiani nel momento in cui diventavano tali, sottolineando il loro nuovo essere di cittadini.
30,00€