Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

IL FASCISMO AD ANZIO E NETTUNO 1919-1939

Del ventennio più importante – per opere, per sviluppo, per novità, per eventi – della storia di Anzio e Nettuno rimangono pochi documenti e ancor meno memoria collettiva. Invano il ricercatore interpellerà gli anziani di questi paesi – ormai divenuti moderne città – alla scoperta di un passato cancellato dai più. Ora che gli anni hanno inghiottito anche gli ultimi testimoni di quella storia, rimane solo un deserto culturale costellato da oasi di menzogne.
Gli archivi rimangono “inaccessibili” ai più e la pigrizia culturale di un popolo che sta smarrendo la propria identità rischia di lasciare nell’oblio esperienze invero straordinarie.

20,00

COD: HE-000113 Categoria:

Autore

  • Pietro Cappellari

    Pietro Cappellari, è nato a Latina nel 1975, risiede a Nettuno (Roma).
    Ricercatore della Fondazione della RSI – Istituto Storico di Terranuova Bracciolini, membro del Comitato scientifico del Centro Studi Militari e Testimonianze della RSI di Latina, Accademico e responsabile per la Regione Etruria (Italia Centrale) dell’Accademia Delia di Padova, Ufficiale riservista dell’Esercito Italiano, Comandante Sezione Carri Semoventi, insignito della Medalla de la Paz de Franco, laureato in Scienze Politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi in Storia contemporanea, Master dell’Istituto “Enrico Mattei” di Alti Studi sul Vicino e Medio Oriente, vincitore del premio di laurea “Tullio Zuliani” dell’Istituto Storico della RSI (2002), vincitore del 2° premio in Scienze Storiche “Prof. Marco Balzarini di Lusingano” (Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca” – L’Aquila, 2004), collaboratore della West Virgina University (USA), è stato coautore di Illustri nettunesi (Le Edizioni del Gonfalone, Nettuno 2004).

Titolo

Torna in cima