Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

JANUAE ADVOCATORUM ORDO

Il prestigioso Collegium advocatorum genuense, del quale è erede l’Ordine degli avvocati di Genova, ebbe lontana origine nel XIV secolo; la Repubblica di Genova, la Superba, annoverò per secoli fra i suoi reggitori membri del Collegium. Gli avvocati genovesi, orgogliosi dell’antica tradizione, hanno mantenuto alto il prestigio del loro foro, che ancora oggi è riconosciuto di ottimo livello medio per preparazione, serietà, professionalità e probità e che ha espresso, dalla sua istituzione, eccellenze di rilevanza internazionale, da Cesare Cabella a Victor Uckmar, da Paolo Emilio Bensa a Francesco Berlingieri, per citarne solo alcuni. Nell’attuale società, appiattita nel grigiore dell’omologazione, i giovani avvocati, ma non solo loro e non solo i genovesi, possono trarre, dal recupero delle memorie e della tradizione, linfa vitale per ritrovare l’orgoglio dell’appartenenza ed energie per emergere dal piattume egualitario. Questo libro è stato scritto perché quanti lo leggeranno (anche se non avvocati, anche se non genovesi) dalla lettura di aneddoti, dalla narrazione dell’inarrestabile ascesa delle toghe “rosa”, dalle notizie su avvocati amministratori di enti pubblici, territoriali o no, dalla conoscenza di norme comportamentali che sembrano desuete, dalle notizie su avvocati patrioti, scrittori, artisti, sportivi e financo goliardi, vengano indotti ad approfondire notizie storiche e biografie necessariamente qui solo tratteggiate. Come scrisse Foscolo “a egregie cose il forte animo accendono l’urne de’ forti” e le storie delle loro vite sono per tutti esemplari.

30,00

COD: HE-000316 Categorie: ,

Autore

  • Aurelio DI RELLA TOMASI DI LAMPEDUSA

    Nato a Genova il 22 luglio 1941, conseguita la maturità classica al liceo Andrea D’Oria, uno dei più prestigiosi licei classici d’Italia, si è iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova laureandosi a 22 anni. Ha dedicato tutta la sua vita alla professione ed all’Avvocatura. Iscritto all’Albo degli Avvocati dal gennaio 1966 continua ad esercitare nel settore penale coniugando l’impegno e la passione per l’attività professionale con la difesa del prestigio della Toga e la tutela degli interessi dell’Avvocatura. Componente del Comitato dei delegati della cassa forense dal 1994 al 2008, del consiglio distrettuale di disciplina della Corte di Appello di Genova dal 2014 al 2017 è dal 2017 consigliere dell’Ordine degli Avvocati; è stato consigliere dell’Ordine dal 1974 al 1992 (presidente dal 1986 al 1988) e presidente dal 2000 al 2006. È stato componente della Commissione Lemmo che provvide alla redazione delle norme transitorie e di coordinamento del codice Vassalli. Sono avvocati la moglie ed i tre figli. Ha scritto: Storia dell’Avvocatura genovese dall’Unità d’Italia (2010); Avvocati di Genova – Arringhe (2018); L’Usbergo degli Avvocati (2019); Il Galateo degli Avvocati (2019).

Altri libri dello stesso autore

Titolo

Torna in cima