Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

LA RICONQUISTA DEL CASTELLO DI FONDI – Storia di una protesta giovanile a lieto fine

Il  27 settembre del 1981, la protesta di un gruppo di giovani capeggiati da Gianfranco Antonetti, portò all’occupazione del Castello di Fondi, storica dimora dei Caetani e della corte di Giulia Gonzaga, in totale abbandono dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Vennero denunciati rischiando la galera; ma giudici illuminati del Tribunale di Latina li assolsero, riconoscendo nella loro azione una forte connotazione sociale e di “bella” politica.

Il Castello, dopo quella estrema protesta, venne restaurato e riconsegnato alla città di Fondi, per farne l’uso culturale che gli era naturale.

Centinaia di manifestazioni si sono svolte dal 24 aprile 1992, quando il Sindaco Arcangelo Rotunno tagliò il nastro della riapertura.

La più importante è stata la festa del settembre 1995 per il Leone d’oro assegnato a Giuseppe De Santis dalla Biennale di Venezia, con la presenza a Fondi del meglio del Cinema italiano.

Questo libro, la cui prima presentazione si è tenuta Domenica 14 novembre 2021 nel salone del Palazzo del Principe, rievoca quella storia di impegno, lotta e “riconquista”.

15,00

COD: HE-000350 Categoria:

Autore

  • Gianfranco Antonetti

    Gianfranco Antonetti nasce a Fondi il 15 ottobre 1946 in una famiglia di sei figli. La passione per la politica, sin dall’adolescenza, trova l’humus fecondo proprio in casa, con il papà Gaetano militante comunista, con la carica di consigliere comunale dal novembre 1960 al settembre 1968.

    Dagli anni ’70 è promotore del movimento politico locale “Sinistra Unita”, perlopiù giovanile, in iniziative mirate alla tutela dell’ambiente, al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico e archeologico (Castello Caetani, Terme Romane, Beni Culturali), in azioni a difesa delle fasce sociali più disagiate per l’affermazione dei diritti essenziali della persona, contro l’arbitrio del potere di governo.

    Dagli anni ’80 e fino al 1990 riveste la carica di assessore ai servizi sociali, alla sanità, allo sport e cultura. Nel 2009 consegue la laurea in “Scienze della Comunicazione” presso l’Università Sapienza di Roma.

    Dal 2002 al 2009 lavora nell’ufficio della comunicazione istituzionale del Comune di Fondi.

    Nel 2012 cura la pubblicazione del libro “Panoramica fondana”, sulla storia cittadina nei suoi molteplici aspetti, dall’anteguerra del secondo conflitto mondiale agli anni ’90.

    È da qualche lustro, come dichiara altrove: “Che mi rifugio nel riportare su fogli bianchi… ingialliti… emozioni, stati d’animo, frammenti poetici, colti dalla mia esperienza di vita”.

     

Torna in cima