Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

LO SBARCO DI NETTUNIA E LA BATTAGLIA PER ROMA – 22 gennaio – 4 giugno 1944

Tempo di Storia, con la “S” maiuscola. Tempo di immancabile e doverosa rimessa in discussione degli innumerevoli miti e delle vanagloriose leggende di guerra dei soliti “libe- ratori”. Tempo, in fine, di una oggettiva e salutare rivalutazione di tutti quegli Italiani che, per libera scelta e piena determinazione, rifiutando l’armistizio e il tradimento regio dell’8 settembre 1943, ebbero il coraggio di lanciare intrepidamente il loro cuore oltre l’ostacolo, e di contrastare valorosamente metro per metro, con il loro volontario ed esemplare sacrificio, il rullo compressore dell’incontenibile invasione militare angloamericana, fino dentro le mura di Roma. In una frase: tempo di ritorno alla realtà dei fatti. In particolare, in questo suo ultimo (last but not least…) lavoro, Cappellari ci permette di penetrare negli anfratti nascosti e fino ad ora proibiti della genuina ricerca storica e di scoprire, meravigliati e sorpresi, una serie di fatti e di situazioni che smentiscono, in larga misura, la vulgata a proposito del celebre sbarco angloamericano di Nettunia.
Scopriamo, al momento dello sbarco alleato sulle spiagge di Nettunia, l’eroismo dei sol- dati germanici, dei Paracadutisti del “Folgore”, dei Marò del “Barbarigo”, degli uomini delle SS italiane, degli equipaggi dei barchini esplosivi della X MAS, nel tentativo di contrastare e respingere le forze di invasione angloamericane. L’abnegazione e il corag- gio di 40 studenti italiani dei Gruppi Universitari Fascisti, volontari nella Luftwaffe, che furono in grado, nella zona di Cisterna, di ostacolare i reiterati assalti dei Paracadutisti statunitensi.

30,00

COD: HE-000198 Categoria:

Autore

  • Pietro Cappellari

    Pietro Cappellari è nato a Latina nel 1975, risiede a Nettuno (Roma). Dottore in Scienze Politiche, Master dell’Istituto “Enrico Mattei” di Alti Studi sul Vicino e Medio Oriente, Dottore Magistrale in Storia e Società, Socio onorario della Fameia Capodistriana della Libera Provincia dell’Istria in Esilio, è stato Ufficiale dell’Esercito Italiano. Direttore della Biblioteca di Storia Contemporanea “Goffredo Coppola” di Paderno (Forlì), membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Francesco Parrini”, collabora con la Fondazione della RSI – Istituto Storico ed è Direttore del periodico “L’Ultima Crociata”. È autore di numerosi saggi storici.

Torna in cima