ROMA 1943 – 1944 – Ieri & Oggi
Nel biennio 1943-1944 la Capitale d’Italia si trova ad attraversare uno dei periodi più bui della propria storia. Scaraventata in una guerra che intimamente gli italiani non volevano, subisce la disillusione di una sconfitta inevitabile prima, i bombardamenti poi e infine, nella tarda estate del 1943, l’occupazione nazista. La città rimane allora come “sospesa”, immobile, animata solo dalla vita quotidiana di una popolazione che spera nell’arrivo degli Alleati il più presto possibile, o più semplicemente nella fine di tutto, non importa per mano di chi. Ma anche questa speranza è dura da coltivare: lo sbarco di Anzio e le battaglie di Cassino, sulla carta in grado di portare gli eserciti liberatori nella Capitale in poco tempo, non riescono ad avere ragione dei tedeschi; anzi, i loro fallimenti iniziali fanno ristagnare la situazione militare mentre in città l’apatia prende il posto degli iniziali entusiasmi e dell’attesa. I romani torneranno finalmente a vedere la luce della libertà solo alle porte dell’estate 1944, con l’arrivo delle truppe della V Armata. Questo libro vuole raccontare la storia di quei giorni con le immagini di ieri e quelle di oggi, attraverso un viaggio fotografico nei mesi bui dell’occupazione, fino al giorno della liberazione, nel giugno del 1944.
40,00€