Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

ROMA 1943 – 1944 – Ieri & Oggi

Nel biennio 1943-1944 la Capitale d’Italia si trova ad attraversare uno dei periodi più bui della propria storia. Scaraventata in una guerra che intimamente gli italiani non volevano, subisce la disillusione di una sconfitta inevitabile prima, i bombardamenti poi e infine, nella tarda estate del 1943, l’occupazione nazista. La città rimane allora come “sospesa”, immobile, animata solo dalla vita quotidiana di una popolazione che spera nell’arrivo degli Alleati il più presto possibile, o più semplicemente nella fine di tutto, non importa per mano di chi. Ma anche questa speranza è dura da coltivare: lo sbarco di Anzio e le battaglie di Cassino, sulla carta in grado di portare gli eserciti liberatori nella Capitale in poco tempo, non riescono ad avere ragione dei tedeschi; anzi, i loro fallimenti iniziali fanno ristagnare la situazione militare mentre in città l’apatia prende il posto degli iniziali entusiasmi e dell’attesa. I romani torneranno finalmente a vedere la luce della libertà solo alle porte dell’estate 1944, con l’arrivo delle truppe della V Armata. Questo libro vuole raccontare la storia di quei giorni con le immagini di ieri e quelle di oggi, attraverso un viaggio fotografico nei mesi bui dell’occupazione, fino al giorno della liberazione, nel giugno del 1944.

40,00

COD: HE-000257 Categoria:

Autore

  • Marco Marzilli

    Marco Marzilli nasce a Ceprano (FR) il 14 agosto del 1963 e sin da giovanissimo si interessa a tutto quel che riguarda la storia della Seconda Guerra mondiale. All’inizio degli anni ’90 approda al suggestivo mondo del collezionismo uniformologico, non senza prima essersi cimentato nell’ambito di quello modellistico a tema. Nel 1991, è tra i co-fondatori dell’Associazione “Historia – Storia & Militaria”, che si occupa dello studio degli eventi bellici avvenuti sul fronte della Linea Gustav. L’ Associazione si occupa dell’organizzazione di eventi di grande rilievo come l’esposizione rievocativa di Cassino del 1994 (in occasione del 50° Anniversario della battaglia) e la pubblicazione dei volumi Vallerotonda 1943-1993, la battaglia delle Mainarde e Cassino 1944-1994, ambedue per l’Editore Iter di Subiaco. Sempre nel 1994, collabora con la RAI durante la realizzazione del documentario “Montecassino addio!”, andato in onda nel novembre 1996 su RaiTre nell’ambito della trasmissione “Mixer”. Parallelamente a tali attività, realizza occasionalmente con la Rivista «Uniformi & Armi», della Casa Editrice Albertelli di Parma, una serie di articoli e, insieme all’Associazione Historia, lo speciale pubblicato sul n. 39 del maggio 1994, dedicato alla battaglia di Cassino. Fra le sue ulteriori pubblicazioni vanno menzionate il volume Cassino ’44, immagini dalla memoria, scritto insieme a Mauro Lottici e pubblicato dalla casa editrice Caramanica di Minturno nel 2000; Ceprano 1944-2004, realizzato in occasione del 60° Anniversario della liberazione della Città da parte delle truppe canadesi (2004) e 1943-1944: La Linea Gustav: la guerra in Abruzzo e Molise, edito per conto dell’Università di Chieti nel 2005. In qualità di Webmaster è responsabile della gestione dei siti dell’Associazione Historia e del Cassino War Memorial.

Altri libri dello stesso autore

Titolo

Torna in cima