Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

TACCUINO DI GUERRA

Nel libro sono riportati avvenimenti realmente accaduti di cui l’autore è stato protagonista o che ha visto direttamente. Non vi è mescolata cronaca e fantasia. “Prima che divenisse un libro – dice l’autore – questi ricordi erano destinati a rimanere nella sfera degli affetti familiari”. La progressiva scomparsa dei testimoni protagonisti e quindi la perdita di ogni memoria e ricordo e l’assenza degli avvenimenti, anche di qualche vera relazione didattica e non, rendono ancora più difficile qualsiasi storia che si voglia raccontare di quel periodo.
La mancanza assoluta di qualsiasi iniziativa, rende, col passare del tempo, ancora più difficile ogni ricerca. Ecco perché l’autore continua a parlare di quella guerra: ricordare – che cosa ricordare – come ricordare – perché ricordare e condannare il conformismo e l’indifferenza. Senza memoria non c’è cultura, non c’è civiltà, non c’è umanità. Non c’è storia. La memoria è vita, la memoria è storia e la storia di Castelforte riguarda tutti, anche i morti dimenticati.
Storici o pseudo storici di ogni grado non possono, né debbono o dovrebbero essere i soli depositari della memoria.

10,00

COD: HE-000280 Categoria:

Autore

  • Duilio Ruggiero

    Duilio Ruggiero vive a Castelforte dove è nato il 20 aprile 1922. È padre di 8 figli. Autodidatta, geometra, libero professionista. Ha contribuito con la sua attività alla ricostruzione del paese distrutto dalla guerra. Amministratore comunale per qualche decennio, ha rivestito la carica di sindaco (anni 1948-1950), e poi quelle di assessore e di consigliere. Da anni si dedica a ricerche sulla storia di Castelforte.

Torna in cima