Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

DIARIO DEL PELLEGRINAGGIO GIUDIZIARIO CON I DETENUTI DI REBIBBIA

Questa è la narrazione di una piccola grande impresa: un lungo cammino a piedi percorso da detenuti e volontari, senza l’assistenza di guardie penitenziarie.
180 chilometri a piedi in sette giorni, da soli, zaino in spalla, per la Via Iacopina che collega Pistoia a Firenze e poi per la Francigena da Viterbo a Roma, condividendo cibo e riposo e fatiche. Uniti verso un’unica meta: arrivare a piedi a San Pietro dal Papa.
È una storia di rapporti tra pellegrini, di sforzi quotidiani e di difficoltà ma è anche una storia di libertà e di voglia di riscatto.
È soprattutto una storia di speranza. Quella speranza che dà luce ai nostri piccoli cuori pellegrini e che rende il nostro passaggio su questa terra non vano.

Esaurito

COD: HE-000063 Categoria:

Autore

  • Marina Binda

    Laureata in giurisprudenza all’Università Sapienza di Roma con la votazione di 110/110, ha svolto la pratica forense presso lo studio legale Pannain di Roma. Iscritta all’Albo Avvocati dell’Ordine di Roma dal 1993, è stata associata dello studio legale Bernasconi–Binda fino al 30 giugno 2000. Dal 1° luglio 2000 è avvocato dipendente di un ente pubblico ed è iscritta nell’elenco speciale avvocati pubblici dell’Ordine di Roma. È autrice di numerose pubblicazioni di diritto amministrativo, diritto civile e diritto delle assicurazioni su riviste scientifiche e su siti istituzionali. È docente della Scuola Forense presso l’Ordine degli Avvocati di Roma per la materia di diritto amministrativo ed ha tenuto numerose lezioni per la Scuola stessa e per il corso cassazionisti. È relatrice in numerosi convegni, master e seminari tenuti presso la Corte di Cassazione, il Consiglio di Stato, la Corte di Appello di Roma, il Tar Lazio, l’Università Sapienza di Roma, l’Università LUMSA, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e presso sedi di volontariato non istituzionali. È stata più volte commissario dell’esame avvocato per il Distretto della Corte di Appello di Roma. Collabora con la cattedra di diritto ecclesiastico della facoltà di giurisprudenza della Sapienza di Roma. Si occupa di insegnamento del diritto a titolo di volontariato presso il carcere di Rebibbia dal 2014 ed è fondatrice e coordinatrice del Progetto “Conoscenza è libertà” facente capo al Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma e alla Scuola Forense di Roma. Ha svolto due pellegrinaggi a piedi con i detenuti: uno nel 2014 da Assisi a Roma; l’altro, nel 2017, da Pistoia a Firenze e da Viterbo a Roma. Questo è appunto il diario di uno di questi.

Titolo

Torna in cima