NERO ESQUILINO – Romanzo
L’influenza della realtà ambientale sulla genesi ed evoluzione delle psicologie individuali è da lungo tempo un dato stabilmente acquisito dall’analisi sociologica maggiormente accreditata. Essa infatti concorre a plasmare in profondità la formazione della personalità di individui appartenenti ai più diversi strati della società. E talora questa osmosi assume i connotati di una vera e propria patologia, contraddistinta da una morbosità pungente che si insinua dapprima con un fare subdolo, ma acquista nel tempo una incisività sempre più accentuata e pervasiva. Tanto che in alcuni soggetti si concretizza in una monolitica visione esistenziale che già suscita apprensioni e timori ad ogni minima iniziativa o atteggiamento che ne scalfisca la rigida compattezza, e scatena reazioni di difesa estreme laddove la portata dello sconvolgimento ambientale che si è venuto verificando si è tradotta in un devastante degrado che rischia di scardinare irremissibilmente stati d’animo, certezze ed aspettative ormai consolidatesi nel tempo e assimilate come un autentico rifugio nei cui meandri è morbidamente confortevole cullarsi ed indugiare. Questo esteso preambolo trova giustificazione nella fondamentale importanza che l’elemento sopra considerato assume nell’economia complessiva della vicenda del romanzo qui recensito.
L’ambiente che ha attorniato i giovani protagonisti dall’infanzia all’adolescenza, alla prima maturità ha infatti configurato nella loro psiche connotati e contorni di un’autentica educazione sentimentale, acquisita via via attraverso atmosfere in un primo tempo come di favola e gradualmente tesa ad una sempre più intensa percezione di squarci di realtà, gioiosa e tragica talora, ma che li ha talmente impregnati e compenetrati da indurli di comune accordo ad elevarsene a gelosi e inflessibili paladini e custodi. Così che di fronte alla squallida involuzione ed all’immane scempio subiti dal loro quartiere, i nostri quattro giovani si ergono a giustizieri e carnefici di alcuni dei sordidi responsabili abilmente sottrattisi in passato alle maglie della legge.
15,00€