Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

ITALIA ED EUROPA AL BIVIO: l’anno del dragone

Qual è stato l’impatto del più grande disastro dalla Seconda Guerra Mondiale a oggi sull’Unione Europea? Dopo il Covid-19 cosa ci aspetta? Quanto hanno pesato le fragilità cavillose della burocrazia europea in tema di vaccini? I cospicui finanziamenti europei cosa comportano? Il positivo rating  del bilancio europeo ci salverà? Riusciremo a spendere bene quest’ennesimo oceano di finanziamenti o finirà tutto in mano alla criminalità? Saremo in grado di restituire il prestito o toccherà farlo alle generazioni future? Quale ruolo sarà riservato all’ancora incompiuta Unione Europea nella competizione globale con i colossi geopolitici planetari? Quali sono le prospettive del progetto federativo europeo dopo la “Brexit”? E’ stata una mossa vincente l’accelerazione nell’allargamento a Est voluta negli anni passati? Sono solo alcuni degli interrogativi ai quali gli Autori di questo interessante instant book cercano di dare una risposta.

Si tratta di un testo di facile lettura che al tempo stesso offre innumerevoli spunti per l’approfondimento delle numerose tematiche portate all’attenzione del lettore, oggetto di forte battage da parte dei mass-media, meritevoli di essere conosciute da parte dei cittadini europei nella loro veste di elettori informati e che risultano utili a ciascuno di noi per essere consapevoli fruitori nel quotidiano dell’european way of life che il mondo tanto ci invidia, nato dai Trattati di Roma e dal manifesto di Ventotene.

Questo travolgente viaggio nell’attualità – che si legge anche tutto d’un fiato grazie anche alla penna “graffiante” degli Autori – costituisce una nitida ed efficace fotografia di quanto accaduto nell’Unione Europea a iniziare dagli interventi messi in campo per fronteggiare la crisi finanziaria che ha visto l’allora Presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, nostro attuale Presidente del Consiglio, assumere il ruolo di argine alle speculazioni internazionali, ponendo a scudo dei bilanci dei singoli Stati Membri e dell’euro “whateverittakes” lo strumento del “Quantitative Easing”, per arrivare sino all’odierno “Recovery Fund” e al “P.N.R.R.” attraverso il progressivo superamento degli equilibri di bilancio, dell’austerity e dei tentativi di condizionamento asserviti alle logiche egoistiche di alcuni Stati Membri.

Ce la faranno l’Europa e l’Italia a vincere insieme questa sfida epocale? L’opera non offre verità preconfezionate né propone dogmi assoluti, ma offre a ciascun lettore la possibilità di farsi una propria opinione qualificata, libera e basata su un sistematico fact-checking degli accadimenti condotto attraverso la lettura dei quotidiani nazionali e internazionali e la consultazione dei testi normativi e dei siti internet relativi ai vari argomenti trattati.

 

 

20,00

COD: HE-000358 Categoria:

Autore

  • Deborah Impieri

    Deborah Impieri, Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, è stata cultore della materia presso la cattedra di diritto pubblico della facoltà di “Sociologia” dello stesso Ateneo. È Avvocato Cassazionista in Roma ed esercita l’attività legale nel diritto societario, nel diritto dello spettacolo, nel diritto di famiglia e dei minori, nel diritto sanitario e nel diritto d’autore.

    È stata membro e Consigliere vicario della Commissione “Famiglia e Minori” e della Commissione “Filiazione, Affidamento Minori e Legislazione” del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

    Nell’ambito delle iniziative di “formazione continua” promosse dai Consigli dell’Ordine degli Avvocati di Roma e di Messina ha organizzato numerosi eventi formativi tenutisi in importanti sedi istituzionali.

    Promotrice di istanze di tutela giuridica a favore della collettività quale Presidente dell’A.N.I.Me.C. ha curato iniziative a elevato impatto sociale ed è la Responsabile del settore del diritto sanitario nell’ambito del Centro Studi “Diritto di Famiglia e dei Minori” di Roma.

    Ha redatto le seguenti pubblicazioni:

    –              “Ti amo da morire ” (2015), Youcanprint-Borè s.r.l. – Lecce, in materia di violenza contro le donne, quale autrice;

    –              “La Legge Gelli: sicurezza delle cure e nuova responsabilità medica. Linee guida ” (2017) Il Sole 24 Ore – Diritto 24 – Milano, in tema di responsabilità sanitaria, quale coautrice;

    –              “Legge Gelli: sicurezza delle cure e nuova responsabilità medica ” (2017), Lulù Press Inc. – Morrisville – North Carolina (U.S.A.), in tema di sicurezza delle terapie mediche e di responsabilità sanitaria, quale autrice;

    –              “L’affidamento dei figli ” (2018), Nuova Editrice Universitaria – Roma, in materia di diritto di famiglia, quale coautrice.

     

     

  • Alessandro Marin

    Alessandro Marin è Ufficiale Generale del Corpo della Guardia di Finanza. Nel corso della carriera ha ricevuto numerose ricompense di ordine morale per l’attività di servizio svolta, è stato Comandante Provinciale nonché di tutte le tipologie di Reparti operativi territoriali in varie sedi, è stato Dirigente dei Servizi di Polizia Giudiziaria e ha prestato servizio nei Reparti Speciali, presso il Comando Generale e presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

    Ha frequentato il Corso Superiore di Polizia Economico-Finanziaria, è Ufficiale dell’Ordine “al merito della Repubblica”, è diplomato in maturità classica con 60/60mi, è plurilaureato con lode ed è docente presso l’Accademia e presso la Scuola di Polizia Economico-Finanziaria del Corpo, nonché presso Istituti di formazione di altre forze di polizia.

    È autore di testi e articoli nel settore tributario.

     

Altri libri dello stesso autore

Titolo

Torna in cima