20,00€Aggiungi al carrello
ITALIA ED EUROPA AL BIVIO: l’anno del dragone
Qual è stato l’impatto del più grande disastro dalla Seconda Guerra Mondiale a oggi sull’Unione Europea? Dopo il Covid-19 cosa ci aspetta? Quanto hanno pesato le fragilità cavillose della burocrazia europea in tema di vaccini? I cospicui finanziamenti europei cosa comportano? Il positivo rating del bilancio europeo ci salverà? Riusciremo a spendere bene quest’ennesimo oceano di finanziamenti o finirà tutto in mano alla criminalità? Saremo in grado di restituire il prestito o toccherà farlo alle generazioni future? Quale ruolo sarà riservato all’ancora incompiuta Unione Europea nella competizione globale con i colossi geopolitici planetari? Quali sono le prospettive del progetto federativo europeo dopo la “Brexit”? E’ stata una mossa vincente l’accelerazione nell’allargamento a Est voluta negli anni passati? Sono solo alcuni degli interrogativi ai quali gli Autori di questo interessante instant book cercano di dare una risposta.
Si tratta di un testo di facile lettura che al tempo stesso offre innumerevoli spunti per l’approfondimento delle numerose tematiche portate all’attenzione del lettore, oggetto di forte battage da parte dei mass-media, meritevoli di essere conosciute da parte dei cittadini europei nella loro veste di elettori informati e che risultano utili a ciascuno di noi per essere consapevoli fruitori nel quotidiano dell’european way of life che il mondo tanto ci invidia, nato dai Trattati di Roma e dal manifesto di Ventotene.
Questo travolgente viaggio nell’attualità – che si legge anche tutto d’un fiato grazie anche alla penna “graffiante” degli Autori – costituisce una nitida ed efficace fotografia di quanto accaduto nell’Unione Europea a iniziare dagli interventi messi in campo per fronteggiare la crisi finanziaria che ha visto l’allora Presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, nostro attuale Presidente del Consiglio, assumere il ruolo di argine alle speculazioni internazionali, ponendo a scudo dei bilanci dei singoli Stati Membri e dell’euro “whateverittakes” lo strumento del “Quantitative Easing”, per arrivare sino all’odierno “Recovery Fund” e al “P.N.R.R.” attraverso il progressivo superamento degli equilibri di bilancio, dell’austerity e dei tentativi di condizionamento asserviti alle logiche egoistiche di alcuni Stati Membri.
Ce la faranno l’Europa e l’Italia a vincere insieme questa sfida epocale? L’opera non offre verità preconfezionate né propone dogmi assoluti, ma offre a ciascun lettore la possibilità di farsi una propria opinione qualificata, libera e basata su un sistematico fact-checking degli accadimenti condotto attraverso la lettura dei quotidiani nazionali e internazionali e la consultazione dei testi normativi e dei siti internet relativi ai vari argomenti trattati.
20,00€