Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

La liberta nella carta dei diritti fondamentali dell’unione europea

Il titolo evoca secoli di storia, di guerre, di accordi, di alleanze, di conquiste sociali, e presenta un libro dominato dall’idea di Libertà, ricercata nel pensiero e nel cuore del gigante burocratico che attualmente guida l’Unione Europea.

È un lavoro complesso, uno studio che percorre con metodo il cammino delle norme europee attraverso l’analisi della storia, l’evoluzione del pensiero giuridico, l’esame dei trattati e degli equilibri politici alla base dei compromessi e delle scelte degli Stati dell’Unione, ricercando la coerenza con i principi ispiratori.

Un testo che dimostra quanto sia fragile la barriera legislativa che dovrebbe difendere le libertà e i diritti fondamentali dei cittadini e dei popoli, e che evidenzia l’inadeguatezza dei contrappesi strutturali, l’assenza dei necessari controlli di garanzia, l’insufficiente conoscenza delle norme, a conferma delle cause che rendono possibili le ricorrenti e gravissime inadempienze, le equivoche violazioni, gli oscuri stravolgimenti, le ambigue interpretazioni da parte del sistema giurisdizionale.

A dimostrazione di quanto sia indispensabile operare una totale rivoluzione nella visione ‘ideologica’ che guida l’Europa nel suo cammino verso la costruzione della “comune Patria futura”, per essere coerenti con l’assioma indiscutibile ‘la Libertà come principio universale’.

20,00

Categoria:

Autore

  • Elisabetta Rampelli

    Elisabetta Rampelli è Avvocato iscritta all’Albo dal 1989, Patrocinante innanzi alle Giurisdizioni Supreme dal 2001.

    È l’attuale Presidente, nonché socia fondatrice, dell’Unione Italiana Forense, associazione nazionale di Avvocati, che si occupa di politica giudiziaria e del necessario confronto tra le leggi e le esigenze dei cittadini, al fine di presentare proposte di modifica delle norme esistenti, emendamenti ai disegni di legge, progetti di legge.

    Nel 2010 è stata insignita del premio “Sant’Ivo di Bretagna” (Patrono degli Avvocati), premio che viene attribuito all’Avvocato che più e meglio degli altri si è speso in favore dell’Avvocatura romana

    È stata componente dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura – ovvero la rappresentanza politica di categoria –, presidente della Commissione Ordinamento Giudiziario e Presidente di Commissione d’esame avvocati per la sessione 2020-2021. Attualmente è Vicepresidente del Lions Club Roma Accademia.

    Professore a contratto di “Diritto del lavoro” nel Corso di Laurea di Tecniche di Laboratorio Biomedico presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” sede di Rieti, nella quale insegna sin dall’anno accademico 2012-2013 e nella quale ha insegnato anche Management sanitario.

    Componente del Nucleo di valutazione presso la Prefettura di Roma per lo svolgimento delle istruttorie ex art. 11 del D.P.R. 16.8.1999 n. 455, è docente nei corsi di formazione e aggiornamento sul Percorso Clinico Assistenziale (PCA) per le vittime di violenza e maltrattamento.

    È stata componente del Tavolo per la Riforma dell’Ordinamento Professionale Forense istituito presso il Consiglio Nazionale Forense nel 2012, della Commissione sul riordino della Geografia Giudiziaria, nonché della Commissione per la riforma del Codice di procedura civile istituita con D.M. 23/11/2001

  • Antonio Ferdinando De Simone

    Antonio Ferdinando De Simone, di origine salentina, Avvocato cassazionista del foro di Roma, Docente di diritto e procedura penale militare presso l’Università Unicusano; Presidente della sezione di Roma dell’Unione Italiana Forense e componente del Direttivo Nazionale; sino al 2011 Vice Presidente nazionale dell’Associazione Nazionale forense; componente di commissione del COA di Roma dal 2011; Presidente, sino al 2015, dell’ACIP (associazione di mediazione sociale e tutela dei diritti dei consumatori e piccole imprese).

    Dal 2014 al 2018 è stato Presidente dell’Associazione Culturale Jusarmonia per la diffusione della storia e cultura dei popoli europei con riferimento al sostegno delle arti oratorie e musicali.

    Nel 2012 è stato insignito dell’onorificenza di “Personalità Europea 2012” dal CET; impegnato nella diffusione della cultura europea e della legalità con diverse associazioni, ha pubblicato numerosi articoli sulle riviste specializzate e per la Giappichelli editore nel 2004 il libro “Patrocinio a Spese dello Stato e Difesa d’ufficio”. Per la Herald Editore ha realizzato i volumi “Legalità e Sicurezza” (2012) e “Buongiorno Avvocato” (2016) sulla situazione carceraria e la giustizia destinando i proventi della pubblicazione al progetto “Carcere, se lo conosci lo eviti” ideato dalla cooperativa sociale Infocarcere. Nel 2018, per la “N.E.U.-Nuova Editrice Universitaria”, ha pubblicato il volume “Compendio di Diritto e Procedura Militare”, che risulta essere tra i manuali più diffusi di diritto militare.

Torna in cima