Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

PERSEI – Storie paesane e…tanto altro

Un libro rappresenta sempre una ricchezza per lo spirito e non a torto è considerato “il pane della mente”.
Ci è stata presentata alla nostra attenzione questa pubblicazione dal titolo “Umbilicus Italiane”.
“Umbilicus Italiane” è un libro che parla di come, dall’antichità, in un piccolo paese al centro dell’Italia, veniva utilizzata la nostra scienza.

Nel medioevo non era facile trovare un medico, era più semplice trovare un “guaritore” e lui era sicuramente il capostipite della nostra sapienza. Sapeva trovare le erbe e le piante medicamentose che potevano alleviare o guarire i mali più conosciuti all’epoca; sapeva disporre delle loro proprietà per preparare pozioni o tisane nonché “creme” per curare i malati. Paterno è il fulcro di questo libro e nella sua storia è risaltata la nascita della medicina e della farmacia, oltre ai centri di cura che nascevano proprio nel medioevo: “gli Ospitalia”.
Nei Pressi di Paterno si trovava una succursale del “Santo Spirito in Saxia”, esempio di come stavano sorgendo quelli che poi verranno denominati veri ospedali. La farmacia come la concepiamo oggi non esisteva poiché i “medici” provvedevano alle loro pozioni e medicine, ma il concetto di farmacia odierna non si discosta molto da allora, e quasi sicuramente senza la farmacia non esisterebbe un bravo medico.

Dr. Antonello Filippone
Farmacista Romano dal 1980.

15,00

COD: HE-000233 Categoria:

Autore

  • Eugenio Benetazzo

    Eugenio Benetazzo è nato a Latina il 9 marzo 1939 da padre padovano e madre ferrarese.
    Compie gli studi a Latina e consegue il Diploma di Ragioniere presso il locale Istituto Tecnico Commerciale ‘Vittorio Veneto’.
    Dopo il servizio militare ed alcuni brevi impieghi, approda in un Ente del Settore Commerciale-Agricolo. Nel 1972 consegue l’Attestato di Consulente del Lavoro.
    Per la notevole esperienza acquisita nel campo amministrativo viene nominato Dirigente in un Ente di similare indirizzo.
    Nel 1998, dopo trentacinque anni di lavoro, accede alla pensione.
    Vive e risiede a Latina con la famiglia.
    Nel 2001 pubblica il suo primo romanzo autobiografico relativo al proprio genitore, Pioniere della Bonifica Pontina, dal titolo Terra di fatica e di dolori: Storie di padri e di figli…100 anni di vita italiana (Editrice Il Gabbiano).

Titolo

Torna in cima