Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

SCOPRITE I PREGI DI QUESTA CITTÀ: Fondi Sconosciuta

Il libro raccoglie molti articoli già apparsi su “Il Messaggero”, dal 1974 ad oggi. Altri sono stati aggiunti per la pubblicazione del presente volume. Che contiene le “buone notizie” su Fondi e cerca di evidenziare all’attenzione dei cittadini- lettori, dei politici e delle associazioni socio-culturali le risorse umane, intellettuali, storiche ed artistiche dalle quali la città potrebbe riprendere un cammino di civiltà e di apertura al mondo contemporaneo.
È un invito alla riflessione su tante testimonianze “dimenticate”, se non sconosciute, della storia trimillenaria di Fondi. L’auspicio dell’autore è quello di radunare con i fondani di buona volontà e soprattutto sensibili alla bellezza naturale e prodotta della Piana le “foglie sparse” per una rivisitazione e riscrittura delle vicende umane ed artistiche lasciate in eredità dagli antenati della Terra degli Ausoni.

15,00

COD: HE-000081 Categoria:

Autore

  • Gaetano Carnevale

    Gaetano Carnevale nasce a Fondi (LT) nel 1937. Laureato in Lettere Moderne all’Università “La Sapienza” di Roma ha svolto la professione di insegnante. Giornalista pubblicista. Dal 1964 scrive per «Il Messaggero» di Roma. Ha dato vita insieme con altri al giornale «Dibattito» e ha collaborato a riviste culturali. Tra queste «La rassegna mensile di Israele», nel cui volume XLI n. 2 (Terza serie) del mese di febbraio 1975, uscirono le prime notizie sugli ebrei a Fondi.

    Nel 1981 stampa per il Laboratorio di Storia-Architettura-Ambiente la prima edizione de La Giudea di Fondi, alla quale seguiranno quelle a cura delle “Edizioni Confronto” del 1997 e del 2003. Nel 1986 insieme con altri colleghi giornalisti pubblica Un po’ di Fondi – Avvenimenti, rievocazioni, personaggi attraverso i resoconti del Messaggero, a cura del Comune di Fondi. Con gli alunni della Scuola Media “E. Amante” ha pubblicato l’inventario-catalogo de La pittura di Fondi nei secoli (1997). È anche autore di una ricerca sui Veneti nella Piana di Fondi, pubblicata dall’Archivio di Stato di Latina in Ebdomada 2001-Palinsesti per la società di oggi, Atti della III settimana per la cultura, Ministero per i Beni e le Attività Culturali (2001). L’ultimo suo lavoro riguarda una ricerca sull’architettura degli anni 1920-1930 a Fondi, i cui risultati sono stati pubblicati, grazie alla Banca Popolare di Fondi, nel libro Architettura dignitosa – il Liberty di Fondi (2004).

Torna in cima