Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

SPIGNO SATURNIA – Avvenimenti storici, antichi e moderni

Questo libro svela le vicissitudini millenarie di un piccolo paese, antico castello del Lazio meridionale, sito lungo la Valle dell’Ausente su un lembo di terra alle falde di Monte Petrella (m. 1533), nella catena sub-appenninica degli Aurunci, terra del sole e paradiso di facoltosi personaggi dell’antica Roma (Publio Manilio, Silla…), teatro di frequenti invasioni barbariche e di aspre lotte feudali.
È un utile strumento cognitivo che consente agli Spignesi di scoprire la propria identità storica, quella di un popolo laborioso e tenace, troppo spesso succube delle azioni politiche di amministratori che ne furono quasi sempre padroni assoluti; ma capace, talvolta, anche di scrollarsi di dosso il loro insopportabile peso, riscattando così la propria dignità, i propri diritti di libertà e di giustizia sociale.

25,00

COD: HE-000271 Categoria:

Autore

  • Raffaele Tucciarone

    Raffaele Tucciarone è nato a Spigno Saturnia (LT) il 7 agosto 1939. Frequentati gli studi classici nel Liceo Tulliano di Arpino e quelli universitari all’Orientale di Napoli, si è laureato in lingua persiana il 27 luglio 1966. Durante gli anni universitari ha beneficiato di varie borse di studio, che gli hanno consentito di compiere viaggi di approfondimento linguistico-culturale in Iràn. Ha svolto lavoro di bibliotecario, nel settore iranistica, all’Istituto Universitario Orientale di Napoli dall’1 dicembre 1966 al 31 gennaio 1969 ed è stato assistente volontario alla cattedra di lingua e letteratura persiana nello stesso “Orientale” dall’1 febbraio 1967 al 31 ottobre 1971. Nel 1972 è stato lettore di lingua italiana all’Istituto Italiano di Cultura e all’Università araba di Beirut. Tornato in Italia a causa del vorticoso avvicendarsi delle imprevedibili situazioni politiche sia nel Libano che in Iràn, dal 1973 al 1999 ha insegnato lingua inglese nelle scuole medie senza, tuttavia, recidere i legami di interesse storico-culturale con il mondo islamico. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo: I Saraceni nel Ducato di Gaeta (842-916), 1971; Spigno Saturnia dalla preistoria ai nostri giorni, 1980; Spigno Saturnia, il suo linguaggio, 1981; La casa rurale a Spigno Saturnia, 1985; I saraceni nel ducato di Gaeta e nell’Italia Centromeridionale, 1991; Il Golfo di Gaeta tra saraceni e corsari turchi e barbareschi, 1995; Il dramma del popolo Kurdo, 1999; Arabismi nei dialetti del Lazio meridionale, 2000.

Titolo

Torna in cima