15,00€Aggiungi al carrello
Gli usi civici e la protezione dell’ambiente
PREFAZIONE
Non è un caso che il secondo testo giuridico che mandiamo alle stampe come Commissione di Economia Circolare del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma riguardi gli Usi Civici e le relative potenzialità ambientali quali prospettive per il loro impiego sociale futuro. Non è un caso perché, come ci dice l’Avv. Filippo Gargallo di Castel Lentini, gli Usi collettivi provengono da lontano e si proiettano, con una mai esaurita vitalità, verso un futuro che, se non è ancora del tutto chiaro, appare sicuramente foriero di sviluppi in particolar modo nel campo del Diritto dell’Ambiente. Non è un caso perché l’istituto degli Usi Civici afferisce a competenze tanto nel diritto pubblico quanto nel diritto civile, rappresentando quindi un interesse interdisciplinare per i giuristi che, se rischia di essere specificatamente tecnico nell’approccio alla materia, rappresenta uno stimolo per gli studiosi appassionati del diritto. Non è un caso se, dopo circa duecento anni in cui il legislatore ha tentato di sacrificare gli Usi Civici sugli altari di principi liberali forse troppo sbrigativamente compresi quali necessari, da ultimo ha piuttosto compiuto un’inversione di direzione attualizzando la portata dei diritti collettivi per quanto riguarda le attuali esigenze delle popolazioni locali. Non è un caso che, pur in costanza di una legislazione che partendo dall’era napoleonica e giunta fino a quasi i nostri giorni che ha tentato di liquidare questa millenaria esperienza, la dottrina e la giurisprudenza hanno invece mantenuto un approccio decisamente conservativo nei confronti dell’Istituto.
Non è un caso, quindi, se quando ho proposto alla Commissione Economia Circolare, che ho fortemente voluto, fondata e orgogliosamente dirigo, un testo sugli Usi Civici e le loro potenzialità ambientali, ho riscosso un immediato interesse da parte di tutti i membri.
Dunque possiamo oggi felicemente presentare ad un pubblico interessato un testo giuridicamente tecnico, storicamente dettagliato e con delle proposte, in particolare per le funzioni ambientali che ci sembra possano essere sicuramente ricomprese nella portata dei diritti demaniali, per il cammino futuro degli Usi Civici che se provengono dalla notte dei tempi hanno certamente le capacità per percorrere ed attraversare, a sussidio delle popolazioni insistenti negli antichi territori gravati da questi diritti, ancora tanti secoli.
Avv. Saveria Mobrici
Consigliere Ordine Avvocati di Roma
Presidente Commissione Economia Circolare e Camera Penale Militare
15,00€