Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

Gli usi civici e la protezione dell’ambiente

PREFAZIONE

Non è un caso che il secondo testo giuridico che mandiamo alle stampe come Commissione di Economia Circolare del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma riguardi gli Usi Civici e le relative potenzialità ambientali quali prospettive per il loro impiego sociale futuro. Non è un caso perché, come ci dice l’Avv. Filippo Gargallo di Castel Lentini, gli Usi collettivi provengono da lontano e si proiettano, con una mai esaurita vitalità, verso un futuro che, se non è ancora del tutto chiaro, appare sicuramente foriero di sviluppi in particolar modo nel campo del Diritto dell’Ambiente. Non è un caso perché l’istituto degli Usi Civici afferisce a competenze tanto nel diritto pubblico quanto nel diritto civile, rappresentando quindi un interesse interdisciplinare per i giuristi che, se rischia di essere specificatamente tecnico nell’approccio alla materia, rappresenta uno stimolo per gli studiosi appassionati del diritto. Non è un caso se, dopo circa duecento anni in cui il legislatore ha tentato di sacrificare gli Usi Civici sugli altari di principi liberali forse troppo sbrigativamente compresi quali necessari, da ultimo ha piuttosto compiuto un’inversione di direzione attualizzando la portata dei diritti collettivi per quanto riguarda le attuali esigenze delle popolazioni locali. Non è un caso che, pur in costanza di una legislazione che partendo dall’era napoleonica e giunta fino a quasi i nostri giorni che ha tentato di liquidare questa millenaria esperienza, la dottrina e la giurisprudenza hanno invece mantenuto un approccio decisamente conservativo nei confronti dell’Istituto.

Non è un caso, quindi, se quando ho proposto alla Commissione Economia Circolare, che ho fortemente voluto, fondata e orgogliosamente dirigo, un testo sugli Usi Civici e le loro potenzialità ambientali, ho riscosso un immediato interesse da parte di tutti i membri.

Dunque possiamo oggi felicemente presentare ad un pubblico interessato un testo giuridicamente tecnico, storicamente dettagliato e con delle proposte, in particolare per le funzioni ambientali che ci sembra possano essere sicuramente ricomprese nella portata dei diritti demaniali, per il cammino futuro degli Usi Civici che se provengono dalla notte dei tempi hanno certamente le capacità per percorrere ed attraversare, a sussidio delle popolazioni insistenti negli antichi territori gravati da questi diritti, ancora tanti secoli.

Avv. Saveria Mobrici
Consigliere Ordine Avvocati di Roma
Presidente Commissione Economia Circolare e Camera Penale Militare

15,00

Categoria:

Autore

  • Filippo Gargallo

    Filippo Gargallo di Castel Lentini è nato a Roma nel 1966. Dopo aver frequentato gli studi liceali classici si è laureato presso l’Università “La Sapienza” di Roma in Giurisprudenza con una tesi sulla protezione dell’ambiente marino nella giurisprudenza costituzionale. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico con una tesi sulla protezione dell’ambiente. È stato Commissario per la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) presso il Ministero dell’Ambiente per dodici anni. Ha fondato e diretto le cattedre di Diritto dell’Ambiente e di Profili Costituzionali per la Protezione dell’Ambiente presso l’Università Link Campus di Roma. Ha avuto incarichi di docenza nei Corsi Master in Diritto dell’Ambiente presso le Università: Tor Vergata ed Europea di Roma, Catania e Palermo. Fondatore dello Studio Legale Gargallo di Castel Lentini in Roma. Avvocato esperto in Diritto dell’Ambiente e Diritto Militare. Già Ufficiale dell’Esercito (Arma di Cavalleria), è stato inserito in un corso dello Stato Maggiore dell’Esercito (SME) per l’avanzamento nel grado (attuale grado ricoperto: Ten. Col.). Tale attività lo ha portato ad approfondire, oltre gli aspetti giuridici ambientali, anche le tematiche giuridiche militari con la costante frequentazione dei Tribunali Penali Militari e delle sezioni TAR specializzate. È membro delle Commissioni Camera Penale Militare ed Economia Circolare istituite presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

  • Avv. Saveria Mobrici

    Saveria Mobrici, Avvocato Cassazionista, proveniente dal Foro di Torino, opera a Roma dal 1984, vanta una esperienza di oltre 45 anni di professione nell’ambito che va dal diritto penale a quello civile, commerciale, tributario e militare, nonché sostenitrice delle procedure ADR di cui è stata una pioniera.

    Già Consigliere presso l’Ordine degli Avvocati di Roma (quadriennio 2019-2022) ove ha ricoperto la carica di Direttore Scientifico e coordinatore del Dipartimento delle riviste giuridiche Temi Romana e Foro Romano, è stata anche Coordinatore delle commissioni di Economia Circolare e di Diritto Militare e Diritto Penale Militare, nonché co-coordinatore delle Difese D’Ufficio. In tali vesti ha curato i “quaderni” sulle tematiche dell’Uranio Impoverito; Il fenomeno del Nonnismo tra principi etici e l’intervento penale; L’attività dell’avvocato nel procedimento Disciplinare Militare; la problematica dei suicidi nelle Forze Armate e Forze dell’Ordine; l’Economia Circolare; Gli usi civici e la protezione dell’ambiente; Il servizio miliare: la leva.

    Attualmente è Presidente della Camera Penale Militare e dell’Associazione “Le Toghe” (da lei stessa fondata).

    Per l’UTET di Torino, sin dal 1982, ha pubblicato sul Nuovo Ordinamento dell’amministrazione di pubblica sicurezza, e ha curato e scritto per i “Quaderni di Economia del Lavoro” diretti da Luigi Frey e Franco Angeli.

    Ideatrice, organizzatrice e curatrice del Calendario dell’Avvento Giuridico e del Calendario dell’Avvento Militare (che rappresentano i primi modelli di questo genere), e del Calendario dell’Avvento dei Ricordi.

Altri libri dello stesso autore

Torna in cima