Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

Il rischio clinico

La procreazione medicalmente assistita (PMA), seppure divenuta argomento di stringente attualità soltanto negli ultimi anni, affonda le sue radici in una storia più lontana ed affascinante di quanto si possa immaginare.

L’analisi della sua evoluzione nel tempo, alla luce soprattutto degli ultimi interventi di carattere normativo e giurisprudenziale, mira ad inquadrare con chiarezza quelle questioni di carattere più strettamente pratico-giuridico, legate alla gestione dei processi, del laboratorio e con essi delle possibili responsabilità in capo ai componenti dell’equipe di un centro di medicina procreativa, di fondamentale importanza per gli operatori del settore.


OSSERVAZIONI

L’analisi delle tecniche di procreazione assistita, delle criticità alle stesse connaturate ma anche e soprattutto delle problematiche che il loro malgoverno è in grado di causare, mostra come la gestione del rischio, in tutte le sue forme, anche attraverso una puntuale ed attenta normativa di settore, ancora oggi, purtroppo, fortemente carente, è il faro che può guidare in modo sicuro, efficace ed efficiente il progresso, ormai inarrestabile, della medicina procreativa.

Al di là di ipotesi difficilmente percorribili suggerite da una parte della dottrina, ciò che appare realistico oltre che necessario è un intervento sempre più deciso sul consenso richiesto ai pazienti, affinché sia in grado di fornire informazioni dettagliate e puntuali sui rischi connessi alle pratiche cliniche richieste, e ciò tanto in ambito medico che giuridico, anche e soprattutto attraverso il richiamo ad esempi pratici e casi realmente accaduti.

Si permetterà in tale modo ai genitori di riflettere a tutto tondo, in un momento che dovrebbe essere ancora di “pensiero razionale”, sul passo che stanno compiendo e ciò, si badi bene, non per dissuaderli, bensì per renderli pienamente consapevoli.

Ma la gestione del rischio passa anche attraverso una sempre più capillare creazione di reti di centri di PMA attraverso i quali condividere in tempo reale esperienze, problemi ma soprattutto soluzioni, così da garantire una crescita professionale costante al servizio dei pazienti ma anche degli stessi operatori (clinici, embriologi, ostetriche, infermieri ecc.), permettendogli di offrire le proprie competenze in una condizione di serenità e sicurezza.

10,00

Categoria:

Autore

  • Marco Crispo

    Nato a Roma, sposato, due figlie, laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Avvocato cassazionista, ha da sempre riservato particolare attenzione alla tematica del diritto sanitario e della responsabilità professionale medica, anche quale legale di rinomate Cliniche private.

Altri libri dello stesso autore

Torna in cima