Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

L’ATTIVITA’ DELL’AVVOCATO NEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE MILITARE – I quaderni della Commissione – N. 2

L’innovazione legislativa apportata all’art. 1370 del Codice dell’Ordinamento Militare ha introdotto, per la prima volta dall’esistenza delle FF.AA., la possibilità per i militari di farsi difendere anche da un’avvocato.

Da qui la necessità per gli avvocati di avvicinarsi con peculiarità alla disciplina militare, al fine di poter fornire la migliore difesa.

Questo volume fornisce gli elementi basilari per affrontare la difesa disciplinare militare permettendo all’avvocato di orientarsi fra il doppio binario normativo, esplorando la disciplina di corpo e quella di stato, con l’inquadramento giurisprudenziale e le determinazioni sanzionatorie.

Il volume ha una funzione specialistica pratica, offrendo una lettura agile e sistematica della materia disciplinare militare agli operatori del settore.

15,00

COD: HE-000330 Categoria:

Autore

  • Avv. Saveria Mobrici

    Saveria Mobrici, Avvocato Cassazionista, proveniente dal Foro di Torino, opera a Roma dal 1984, vanta una esperienza di oltre 45 anni di professione nell’ambito che va dal diritto penale a quello civile, commerciale, tributario e militare, nonché sostenitrice delle procedure ADR di cui è stata una pioniera.

    Già Consigliere presso l’Ordine degli Avvocati di Roma (quadriennio 2019-2022) ove ha ricoperto la carica di Direttore Scientifico e coordinatore del Dipartimento delle riviste giuridiche Temi Romana e Foro Romano, è stata anche Coordinatore delle commissioni di Economia Circolare e di Diritto Militare e Diritto Penale Militare, nonché co-coordinatore delle Difese D’Ufficio. In tali vesti ha curato i “quaderni” sulle tematiche dell’Uranio Impoverito; Il fenomeno del Nonnismo tra principi etici e l’intervento penale; L’attività dell’avvocato nel procedimento Disciplinare Militare; la problematica dei suicidi nelle Forze Armate e Forze dell’Ordine; l’Economia Circolare; Gli usi civici e la protezione dell’ambiente; Il servizio miliare: la leva.

    Attualmente è Presidente della Camera Penale Militare e dell’Associazione “Le Toghe” (da lei stessa fondata).

    Per l’UTET di Torino, sin dal 1982, ha pubblicato sul Nuovo Ordinamento dell’amministrazione di pubblica sicurezza, e ha curato e scritto per i “Quaderni di Economia del Lavoro” diretti da Luigi Frey e Franco Angeli.

    Ideatrice, organizzatrice e curatrice del Calendario dell’Avvento Giuridico e del Calendario dell’Avvento Militare (che rappresentano i primi modelli di questo genere), e del Calendario dell’Avvento dei Ricordi.

  • Commissione Diritto Militare – Diritto Penale Militare – Ordine degli Avvocati di Roma

Torna in cima