30,00€Aggiungi al carrello
L’Inquisizione – Tomo I
Il presente libro, rappresenta la prima parte dell’opera “DELL’INQUISIZIONE”, che si compone per l’appunto di tre parti: “L’Inquisizione”, “I Protagonisti dell’Inquisizione”, “I Processi dell’Inquisizione”.
“L’Inquisizione. Uccideteli tutti! Dio salverà i suoi …” è un’opera che ci immerge nelle profondità di uno dei periodi più oscuri e controversi della storia occidentale. Attraverso dodici avvincenti capitoli, il testo esplora le complesse dinamiche di potere, fede e paura di svariati personaggi, che hanno caratterizzato la travagliata epoca dell’Inquisi- zione. Alla stregua di un curioso viaggiatore, l’autore inizia idealmente il suo viaggio trattando il tema della magia, dei rimedi incantesimali, evidenziando, nel caso di specie, le differenze tra magia bianca e magia nera e le relative sanzioni.
A seguire si pone l’accento su eventi storici come l’Editto di Tessalonica e le spettacolari tragiche vicende degli eretici, come i Catari, i Manichei e i Valdesi, per esplorare, procedendo oltre, l’origine e l’evoluzione dell’Inquisizione, dall’influenza politica di figure autorevoli come Innocenzo III, Gregorio IX, Lucio III e altri, sino al Concilio di Verona, che segnò, di fatto, la nascita dell’Inquisizione. Fornendo, nella narrazione, una dettagliata analisi della sua struttura organizzativa e procedurale ed illustrando, altresì, in particolare, dal VII all’XI capitolo, l’Inquisizione, in tutte le sue variabili storiche ed operative, attraverso la sua struttura organizzativa, la procedura e le sanzioni penali. Degne di nota risultano essere rimarcate le varie fasi cruciali dell’Inquisizione Medievale, Inquisizione Spagnola e Inquisizione Romana del Sant’Uffizio. In conclusione, viene trattato l’ultimo capitolo riguardante gli strumenti della tortura nel corso dei secoli.
INTRODUZIONE
“L’Inquisizione. Uccideteli tutti! Dio salverà i suoi …” è un’opera che ci immerge nelle profondità di uno dei periodi più oscuri e controversi della storia occidentale. Attraverso dodici avvincenti capitoli, il testo esplora le complesse dinamiche di potere, fede e paura di svariati personaggi, che hanno caratterizzato la travagliata epoca dell’Inquisizione.
Metaforicamente l’autore, calandosi nei panni di un curioso viaggiatore, ha iniziato il suo viaggio facendo un’analisi approfondita della magia, sin dalle sue origini; ha illustrato le pratiche incantesimali, distinguendo tra magia bianca e nera; ha analizzato le sanzioni penali ad essa strettamente connesse, per poi esplorare il suo rapporto con l’eresia nella tarda antichità.
A seguire la disamina di momenti cruciali come l’Editto di Tessalonica e le spettacolari vicende degli eretici, come i Catari, i Manichei e i Valdesi, che sfidarono l’ortodossia dominante, spesso con tragiche conseguenze, ha offerto alla narrazione un significato esplicativo, oltremodo intrigante e coinvolgente.
L’opera ha esplorato, perciò, in maniera più approfondita, l’origine e l’evoluzione dell’Inquisizione, dall’influenza politica di figure autorevoli come Innocenzo III, Gregorio IX, Lucio III, gli imperatori Galerio, Adriano, Costantino, Ferdinando II di Aragona e Isabella di Castiglia e altri, sino al Concilio di Verona, che segnò, di fatto, la nascita dell’Inquisizione, fino alla dettagliata analisi della sua struttura organizzativa e procedurale.
Dal VII all’XI capitolo, l’Inquisizione, in tutte le sue variabili storiche ed operative, è stata descritta, in particolare, attraverso la sua struttura organizzativa, la procedura, le sanzioni penali, le varie fasi cruciali come l’Inquisizione Medievale, l’Inquisizione Spagnola e l’Inquisizione Romana del Sant’Uffizio, riservando l’ultimo capitolo agli strumenti della tortura nel corso dei secoli.
L’analisi del testo, perciò, non si è incentrata, sic et simpliciter, sulla mera narrazione degli eventi storici, ma si è addentrata nei meandri più nascosti dei pregiudizi, degli errori e dei timori esistenziali dell’uomo, che hanno contrassegnato un’epoca in cui la pervicacia della fede cristiana è stata sovente compromessa dall’interazione conflittuale con altre confessioni religiose.
In definitiva, il viaggio virtuale si è dipanato in una dimensione storica nella quale lo sguardo critico dell’autore si è proiettato più che sui conflitti interni meglio celati dei personaggi, sulla oggettiva gravità di fatti clamorosi e gravi, frutto di determinazioni volitive talvolta sorprendenti, talaltra inesplicabili.
30,00€