Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€

VITE INCROCIATE

Le avventure in terra ucraina di tre coppie di genitori che vi si recano per adottare tre bambini, abbandonati in un orfanotrofio di una località che balzerà agli onori della cronaca qualche decennio dopo, per la sua centrale nucleare occupata dai Russi e utilizzata da questi per ricattare l’Europa.

Tra le tre coppie un avvocato italiano e sua moglie: tutti insieme si imbatteranno con gente fiera e segnata da un destino più forte della sua volontà: con questa gente si creerà una comunione di affetti che andrà avanti nel tempo.

Un viaggio della speranza per chi è partito per salvare quei bambini da un futuro senza speranza e un viaggio della speranza per quei bambini che verranno accolti da persone che faranno di tutto per dare loro speranza.

Le tappe del percorso per portare in Italia i tre bambini si susseguono con un ritmo incalzante e con un serrato confronto tra i protagonisti che esportano in terra ucraina tematiche e problematiche tipiche del vivere italiano in un confronto continuo con condizioni di vita molto dure, quelle in cui si è trovata la gente di quella terra.

Finché genitori e bimbi arriveranno nel Bel Paese dove il sì suona, per dare modo ai primi di coltivare quella speranza…

Vite quindi che si sono incrociate in una terra lontana e che resteranno incrociate per sempre.

10,00

Categoria:

Autore

  • Enrico Modesto Cerea

    Enrico Modesto Cerea nasce il 3 aprile 1963 a Pozzuolo Martesana, nella provincia milanese di Nord est, dove vive stabilmente con la sua famiglia.

    Sposato con Ilaria Speranza dal 1995 e padre di due figli adottivi, di origini ucraine, rese cronaca quotidiana dalla guerra causata dalla Francesco, come viene evidenziato nel racconto/romanzo “Pandemia, guerra e origini perdute”.

    Esercita la professione di avvocato dal 1992, ora quale contitolare di uno Studio associato basato nella provincia di Milano, sede anche di scambi culturali professionali con giovani colleghi di provenienza dai Paesi dell’Unione europea nell’ambito dei progetti European Young Entrepreneurs, coordinato dall’Ordine degli Avvocati di Milano.

    Ha pubblicato due testi su temi giuridici specialistici per Giuffré Editore.

    Nel 2019 partecipa al Concorso per Avvocati scrittori della Lombardia, indetto dall’Ordine degli Avvocati di Milano, venendo selezionato tra i nove finalisti con il racconto “La Grande Casa dalla quale i bambini vogliono fuggire”, dove narra la esperienza dell’adozione

    Nel 2021 partecipa al Premio letterario “Toga D’Onore”, presieduto dall’Avvocato Mauro Vaglio col patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, con il romanzo “Pandemia, guerra e origini perdute”, pubblicato dai tipi di Herald Editore.

Titolo

Torna in cima